CASA N




Describe your image














2017 - 2018
lavori di manutenzione straordinaria
Appartamento
ROMA
120 mq
progettazione definitiva, esecutiva, direzione lavori
realizzato
Il progetto di ristrutturazione di Casa N promuove innanzitutto una riorganizzazione generale dei suoi spazi interni, tanto da capovolgerne completamente le funzioni, le relative zone giorno e notte rispetto al proprio punto di ingresso. Tale idea ruota tutta intorno ad un punto di vista esterno che abbraccia una porzione consistente del panorama romano con, al suo centro, la cupola
di San Pietro; panorama difficilmente visibile, in un quartiere intensivo come questo tra Porta Metronia e San Giovanni,
che diviene subito, agli occhi di chi progetta, elemento cardine di tutta l’operazione.
Pur mantenendo l’originaria posizione delle aree di servizio, come cucina e bagni, fortunatamente centrali rispetto allo sviluppo planimetrico dell’appartamento, il progetto capovolge a centottanta gradi le due funzioni principali, giorno e notte, inserendo quest’ultima nella parte prossima all’ingresso. Un lungo corridoio, sufficientemente ampliato e capace di liberare la struttura puntiforme e di spina di tutto il corpo di fabbrica, ci accompagna quindi fino alla zona giorno che, ortogonalmente a questo, si svolge abbracciando la larghezza totale dell’edifico per spingersi da parte a parte fino ad offrirci la vista panoramica tanto ambita.
La scansione dei vari ambienti da ritmica e ordinata si fa, mano a mano, più articolata grazie ad un gioco continuo tra spazi chiusi ed aperti, capaci, nella loro ultima definizione, di filtrare lo spazio senza mai lasciarlo però prigioniero dei propri elementi pieni.
Ogni finitura, o elemento di arredo, è studiato nel proprio dettaglio al fine di enfatizzare la propria specificità. Grazie all’arretramento di tutte le parete che corrono lungo il corridoio di spina, tra pilastro e pilastro, ormai completamente liberi, corrono una serie di librerie che invitano chi lo attraversa a soffermarsi, a non percorrerlo come se fosse un passaggio
ma come se fosse un punto di interesse.
Una parete attrezzata corre infine trasversalmente sulla parete di fondo, realizzata in legno di rovere al naturale e bruciato accentua l’unicità dello spazio nel suo insieme sia trasversalmente che longitudinalmente grazie al pannello scorrevole centrale che nasconde una piccola postazione studio al suo interno.